Tiscali.it
SEGUICI

Spazio, osservata per la prima volta dalla Terra la misteriosa macchia scura su Nettuno

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 24 ago. (askanews) - Usando il VLT (Very Large Telescope) dell'Osservatorio europeo australe (Eso) alcuni astronomi hanno osservato, per la prima volta dalla Terra, la grande macchia scura nell'atmosfera di Nettuno, accompagnata da un inaspettato puntino luminoso più piccolo. Queste strutture occasionali ed effimere - spiegano gli scienziati in una nota - sono ancora un mistero e i nuovi risultati forniscono nuovi importanti indizi sulla loro origine.Secondo lo studio pubblicato su Nature Astronomy e condotto da un team di scienziati guidato da Patrick Irwin, dell'Università di Oxford, in Regno Unito, queste macchie sono probabilmente il risultato di particelle d'aria che si scuriscono quando il ghiaccio e il vapore si mescolano nell'atmosfera di Nettuno, in uno strato al di sotto della foschia visibile.

Questa macchia scura su Nettuno era stata scoperta nel 2018 grazie al telescopio spaziale Hubble. Con lo spettroscopio Muse (Multi Unit Spectroscopic Explorer) del VLT, Irwin e il suo team hanno potuto, ora, approfondirne la conoscenza, scomponendo la luce solare riflessa da Nettuno e dalla macchia nei colori componenti, o lunghezze d'onda, ottenendone uno spettro in 3D per studiarla in modo più dettagliato, determinando meglio l'altezza nell'atmosfera del pianeta alla quale si trova. Lo spettro ha fornito, inoltre, informazioni sulla composizione chimica dei diversi strati di atmosfera che, a loro volta, hanno rivelato vari indizi sul motivo per cui la macchia appare scura.Non solo, l'osservazione ha permesso di individuare anche una seconda struttura, più piccola, all'apparenza un punto luminoso vicino alla macchia scura che ora potrà essere studiata per capirne le origini.

di Askanews   

I più recenti

Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...