Tiscali.it
SEGUICI

Spazio, pronto al lancio il 26 agosto il telescopio a Raggi-X Xrism

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Tanegashima, 21 ago. (askanews) - Conoscere l'Universo studiando.... l'arcobaleno. Il telescopio orbitante a Raggi-X Xrism (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è pronto per essere lanciato nello Spazio il 26 agosto 2023 dalla base spaziale di Tanegashima, in Giappone. Per i prossimi 3 anni almeno, potrà osservare gli oggetti e gli eventi più energetici del cosmo, svelando i misteri dell'evoluzione dell'Universo e la struttura dello Spazio-tempo.La missione è frutto di una collaborazione tra l'Agenzia spaziale giapponese Jaxa e l'americana Nasa, con una partecipazione significativa dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea.Lavorando a temperature prossime allo zero assoluto (-273 gradi centigradi) e grazie ai suoi 2 strumenti scientifici: lo spettrometro "Resolve" e il sensore d'immagini a Raggi-X "Xtend", Xrism misurerà (scomponendola) la luce a Raggi-X proveniente da oggetti incredibilmente densi come i buchi neri supermassicci attivi che si trovano al centro di alcune galassie per capire come deformano lo spazio-tempo circostante e in che misura influenzano le galassie ospiti.

Quando osserviamo il cielo, infatti, vediamo stelle e galassie che ci dicono relativamente poco sul funzionamento dell'Universo. Invisibile ai nostri occhi, invece, il gas che emette Raggi-X e che si trova all'interno di queste galassie - e tra queste - può rivelare molto di più.Grazie al fatto che ciascun elemento chimico riflette la luce in modo differente, inoltre, le osservazioni di Xrism forniranno anche informazioni su come l'Universo li ha prodotti e distribuiti. Il gas caldo all'interno degli ammassi è un residuo della nascita e della morte delle stelle. Studiando i Raggi-X emessi dal gas, Xrism scoprirà quali e quanti "metalli" (cioè, gli elementi più pesanti dell'Idrogeno e dell'Elio) contiene, delineando una mappa di come sono stati distribuiti nell'Universo.Xrism, infine, rappresenta un trait d'union tra altre missioni a Raggi-X dell'ESA come Xmm-Newton che continua a funzionare perfettamente dopo 24 anni nello Spazio e Athena, il cui lancio è previsto per la seconda metà degli anni 2030.

di Askanews   

I più recenti

Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...